Camelot Unchained, il Team si Concentrerà sul Gameplay

click


Dopo gli annunci del G-Star (che ancora deve iniziare ufficialmente) torniamo per qualche secondo sui cantieri in corso occidentali dilaniati da lunghe attese e pochissimi contenuti condivisi con la community.

Il team di Camelot unchained ha annunciato di aver fatto passi avanti con gli scenari che prendono vita nei siege del sabato notte (aperti ovviamente a pochi tester).

"Il progresso che abbiamo fatto si concentra sulla stabilità degli scenari permettendoci di avere molto più tempo per correre ed ucciderci a vicenda nei nostri test. Questo di conseguenza ha aumentato il nostro tempo a disposizione per concentrarci sul combattimento ed i relativi bugs. E' stata una bella esperienza e soprattutto molto divertente considerata la fase iniziale di sviluppo."

Finalmente la priorità del team pare essersi spostata sul gameplay del titolo con la priorità che ora è identificata nel sistema di deathmatch. Anche i relativi effetti grafici sono stati creati ed inseriti nella build, tra tutti l'effetto relativo ai dot (damage over time), il client è stato aggiornato con movimenti più responsivi e sono stati introdotti nuovi vestiti per gli NPC.

Certo che in Corea stanno proponendo video gameplay, immagini, teaser ed addirittura aperture di Beta e Closed Beta, in occidente siamo in alto mare sotto questo aspetto, non credete?

 
Return to:
Soldi.....
basta avere i soldi e si può fare tutto....gli studi asiatici sono sempre coperti da grandi publisher alle spalle e anche quando sono piccoli studi (tipo bluhole quando è nata per sviluppare T.E.R.A....) ricevono grandi finanziamenti da privati....quindi si è vero che i nostri studi arrancano, ma non credo solo per una questione di capacità o competenza....semplicemente sono piccoli studi con pochi soldi e con progetti ambiziosi, che quasi sempre vanno al di là delle loro possibilità!
 
A c.u. non mancano certamente i soldi... oltre alla campagna kickstarter multimilionaria altri milioni sono entrati direttamente dal fondatore Marco Giacobbe.
I problemi sono altri: oltre alla mancanza di capacità e competenza c'è anche il non sapere che direzione prendere e la mancanza completa di idee sugli approcci giusti per seguire e sviluppare progetti grossi e ambiziosi come questo.
 
Ultima modifica:
L'importante è presentare un progetto che piaccia, non ha importanza pubblicare 10 cacate l'anno, ma bisogna far uscire un gioco valido, anche se ciò dovesse richiedere diversi anni di sviluppo.
Occorre guardare sopratutto alla sostanza e non a tutti sti video stile Dragon Ball next generation.
 
Potrei sbagliare, ma l'idea che mi son fatto è che MJ&co. abbiano voluto sfruttare il malcontento di tanti giocatori per i prodotti presenti sul mercato - senza considerare che si tratta di un fenomeno endemico, non strettamente legato alla qualità dei giochi - e l'affetto provato per quella vecchia gloria di DAoC (ed in parte per Warhammer Online).

Si, è vero, non mi sono più divertito come su quel titolo, ho giocato a lungo a GW2 ed ESO senza provare le stesse sensazioni. Il problema è proprio questo: non è possibile riprovarle, sono passati vent'anni e più. Puoi chiamarlo Dark Age of Camelot 2 oppure Camelot Unchained, la sostanza non cambia, quelle persone, quel modo di giocare ed interagire, è cambiato per sempre e non tornerà più.
Cosa vorrei da un mmorpg attualmente? Qualcosa di nuovo. Serve una nuova esperienza, un po' di linfa vitale, non si può rimanere ancorati a prodotti vecchi riproponendo la stessa salsa nella speranza che i giocatori di oggi ne restino affascinati o che quelli di ieri sia sufficienti a non far affondare la bagnarola.

Ecco, la mia impressione è che CU sia troppo ricalcato su un'esperienza ormai sepolta, morto già prima di nascere per mancanza di iniziativa, intraprendenza e voglia di innovare.
Prima che mi fulminiate premetto che non sono un backer, non possiedo alcun pacchetto e non ho intenzione di acquistarne uno prima dell'uscita, tuttavia Star Citizen ha promesso (sottolineo quattro volte promesso, non realizzato) quella ventata di novità che serviva. Magari sarà una cazzata pazzesca in release ma spero, in cuor mio, che abbia messo in moto qualcosa, vedi per esempio Dual Universe che è ancora più ambizioso.
In ambito fantasy, andando contro la mia intera gilda, che sembra puntare forte su CU e nel frattempo bazzica tra una coreanata e l'altra, trovo molto più interessante Crowfall. Anche in questo caso potrebbero realizzare un gioco di merda, ma l'idea alla base, pur attingendo da tanti altri prodotti di vecchia data, è nuova, imho.

E insomma... un mega pistolotto per concludere che spero, veramente, che le mie impressioni siano errate e che Camelot Unchained sia un capolavoro. Mi rifiuto di fare ancora pve.
 
Potrei sbagliare, ma l'idea che mi son fatto è che MJ&co. abbiano voluto sfruttare il malcontento di tanti giocatori per i prodotti presenti sul mercato - senza considerare che si tratta di un fenomeno endemico, non strettamente legato alla qualità dei giochi - e l'affetto provato per quella vecchia gloria di DAoC (ed in parte per Warhammer Online).

Si, è vero, non mi sono più divertito come su quel titolo, ho giocato a lungo a GW2 ed ESO senza provare le stesse sensazioni. Il problema è proprio questo: non è possibile riprovarle, sono passati vent'anni e più. Puoi chiamarlo Dark Age of Camelot 2 oppure Camelot Unchained, la sostanza non cambia, quelle persone, quel modo di giocare ed interagire, è cambiato per sempre e non tornerà più.
Cosa vorrei da un mmorpg attualmente? Qualcosa di nuovo. Serve una nuova esperienza, un po' di linfa vitale, non si può rimanere ancorati a prodotti vecchi riproponendo la stessa salsa nella speranza che i giocatori di oggi ne restino affascinati o che quelli di ieri sia sufficienti a non far affondare la bagnarola.

Ecco, la mia impressione è che CU sia troppo ricalcato su un'esperienza ormai sepolta, morto già prima di nascere per mancanza di iniziativa, intraprendenza e voglia di innovare.
Prima che mi fulminiate premetto che non sono un backer, non possiedo alcun pacchetto e non ho intenzione di acquistarne uno prima dell'uscita, tuttavia Star Citizen ha promesso (sottolineo quattro volte promesso, non realizzato) quella ventata di novità che serviva. Magari sarà una cazzata pazzesca in release ma spero, in cuor mio, che abbia messo in moto qualcosa, vedi per esempio Dual Universe che è ancora più ambizioso.
In ambito fantasy, andando contro la mia intera gilda, che sembra puntare forte su CU e nel frattempo bazzica tra una coreanata e l'altra, trovo molto più interessante Crowfall. Anche in questo caso potrebbero realizzare un gioco di merda, ma l'idea alla base, pur attingendo da tanti altri prodotti di vecchia data, è nuova, imho.

E insomma... un mega pistolotto per concludere che spero, veramente, che le mie impressioni siano errate e che Camelot Unchained sia un capolavoro. Mi rifiuto di fare ancora pve.
Quoto totalmente. Dico solo che però se fosse un PVE non noioso (ad esempio GW2) non sarebbe poi male.
 
Tranquilli non esiste PvE su Camelot, è un gioco solo e soltanto PvP.
Secondo me è una minchiata senza pve. Cioè per carità...non discuto i gusti degli altri ma secondo me escono castrati sti giochi. Una eterna arena Pvp senza capo ne coda la vedo limitante. Per me il pvp deve avere come contorno il mercato gestito dai giocatori,quindi crafting/pve------> PVP come funziona su EVE.Infatti non mi stacco dal gioco CCP perchè non c'è nulla di simile. Cioè io sono uno di quelli che a CU non ci gioca se sarà solo pvp,e non è un piagnisteo da carebear perchè su EVE di pvp ne faccio tutti i giorni.E' proprio il concetto di gioco così come di profila che non mi piace. Sembra tipo un moba.Il tutto IMHO sia chiaro
 
Secondo me è una minchiata senza pve. Cioè per carità...non discuto i gusti degli altri ma secondo me escono castrati sti giochi. Una eterna arena Pvp senza capo ne coda la vedo limitante. Per me il pvp deve avere come contorno il mercato gestito dai giocatori,quindi crafting/pve------> PVP come funziona su EVE.Infatti non mi stacco dal gioco CCP perchè non c'è nulla di simile. Cioè io sono uno di quelli che a CU non ci gioca se sarà solo pvp,e non è un piagnisteo da carebear perchè su EVE di pvp ne faccio tutti i giorni.E' proprio il concetto di gioco così come di profila che non mi piace. Sembra tipo un moba.Il tutto IMHO sia chiaro
Il pve alla Eve c'è. Quando si dice che non è presente si intende che non c'è quella componente di acquisizione di equipaggiamento progressivo tramite istanze, non ci sono quest, e tutta quella componente tipica dei themepark pve.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
Il pve alla Eve c'è. Quando si dice che non è presente si intende che non c'è quella componente di acquisizione di equipaggiamento progressivo tramite istanze, non ci sono quest, e tutta quella componente tipica dei themepark pve.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ah ok allora è un altro discorso. Si colpevolmente non mi sono mai informato per bene su CU,se le cose stanno così è interessante. Si spera tirino fuori qualcosa di concreto però senza aspettare il 2060
 
è come se un 39enne nerd qualsiasi tenesse un discorso pubblico il giorno del suo quarantesimo compleanno: a quarant'anni è ora che io pensi alla topa :D
 
Alto