Corsair Harpoon RGB - Recensione

Corsair è un’azienda californiana basata a Fremont, fondata nel lontano 1994. Inizialmente il suo core business era la produzione di RAM per PC, negli anni seguenti ha esteso il proprio mercato anche ad altre componenti: alimentatori, chiavette USB, dissipatori ad aria e a liquido, case ed infine accessori per il gaming. Abbiamo avuto modo di recensire ultimamente la Corsair K55 annunciata insieme al mouse Corsair Harpoon RGB, oggetto della nostra recensione odierna.

scatola.jpg


La confezione risulta compatta e curata esteticamente, al suo interno oltre al dispositivo protetto da un box in plastica, troviamo due manuali, uno riguardante la garanzia mentre l’altro ci mostra tutte le caratteristiche del prodotto.
Design


Il materiale impiegato per la realizzazione è la plastica, ovviamente è stata una scelta obbligata da parte dell’azienda per permettere di abbattere i costi di produzione. Nonostante questo, la qualità dell’assemblaggio è ottima, il tutto risulta molto solido e robusto.

acceso.jpg


Il mouse ha un design semplice con una forma che si adatta in modo naturale a svariate impugnature. La superficie superiore è leggermente ruvida e i lati in gomma presentano una texture a trama per mantenere l’impugnatura stabile e sicura. Nella zona superiore troviamo l’immancabile rotellina gommata, il pulsante per cambiare profilo (e quindi DPI, Illuminazione), mentre sul retro del mouse sono posti quattro piedini PTFE con al centro il sensore ottico.

Ergonomia

L’ergonomia è uno dei fattori chiave per un giocatore che passerà ore e ore con il proprio mouse: non è da sottovalutare affatto! Questo mouse si presta particolarmente ad una presa Fingertip Grip e anche Palm Grip. La forma del mouse potrebbe risultare scomoda a chi utilizza il mouse con presa Claw Grip.

Abbiamo trovato molto gradevole la plastica presente sul dorso del mouse, essendo ruvida, in accoppiata ai due lati gommati conferisce un grip molto elevato.

harpoon.jpg


Tecnica

I pulsanti presenti sul prodotto sono in totale 6, ben realizzati. Sui due tasti principali sono presenti switch Omron di qualità, che garantiscono un alto numero di click. Gli altri tasti hanno danno un ottimo feedback quando vengono utilizzati, sensazione migliore rispetto a quella di altri mouse della medesima fascia. La rotellina è robusta, non ha gioco meccanico involontario, tutto il mouse da un buon senso di robustezza. I tasti posti sul lato sinistro sono molto utili, potrete andare avanti o indietro all’interno del browser e svolgere altre piccole operazioni nell’uso quotidiano.

Nonostante il prezzo contenuto il sensore che viene installato su questo prodotto è di tipo ottico, il Pixart 3320, prestante e preciso. Possiede un polling rate che va dai 250 ai 1000 Hz, i DPI invece arrivano fino a 6000 permettendovi di essere molto veloci e scattanti. Abbiamo trovato molto funzionale il tracciamento avanzato e il rilevamento dei movimenti ad alta velocità, questo vi permetterà di avere un controllo precisissimo del mouse.

Le dimensioni e il peso del mouse sono abbastanza limitate: 111,5x68,3x40,4mm per 0,85kg, lo rendono un mouse veramente leggero nella sua totalità. Il mouse è collegato al PC attraverso un filo da 1.8mt, USB 2.0 e l'estremità non placcata in oro.

Software e giochi

Software

La gestione dell'Harpoon RGB può essere affidata al Corsair Utility Engine, software di gestione targato Corsair. E’ possibile scaricare l’ultima versione del software a questo indirizzo, Corsair Utility Engine è disponibile per Windows 7 / 8 / 10. Chi non ha mai utilizzato questo software, o altri software più genericamente in passato, non si spaventi. Non è infatti assolutamente necessario l’utilizzo del software per far funzionare il mouse, sarà pronto all’uso anche se collegato ad un PC senza Corsair Utility Engine installato.

Consigliamo l’utilizzo del Corsair Utility Engine, data la sua praticità e immediatezza. Ci permetteràinoltre di gestire e personalizzare tutte le perifiche Corsair in nostro possesso, salvare le impostazioni e creare macro. In questa foto potete vedere come si presenta la schermata iniziale del software, e in basso l’elenco dei prodotti Corsair collegati.

image.png


Sempre nella stessa interfaccia sarà possibile procedere con la creazione dei profili, ognuno con la propria mappatura. Sarà inoltre possibile assegnare ad ogni programma/gioco un certo profilo che verrà impostato automaticamente all’avvio dello stesso oltre che ogni singola azione dei tasti programmabili!

La personalizzazione dell’illuminazione RGB è presente all’interno della sezione “EFFETTI DI ILLUMINAZIONE” è possibile infatti impostare l’illuminazione LED RGB per: logo, rotella e griglia frontale e tastierino numerico. Scegliendo uno dei 4 effetti creati da Corsair, modificando per ognuno di essi il colore a proprio piacimento. Nella categoria “ILLUMINAZIONE” in alto è invece andare a modificare nel dettaglio effetti di luce personalizzati per ogni zona, ad esclusione del LED dei DPI.

Nella schermata "Prestazioni" è possibile modificare i principali parametri operativi del mouse come, ad esempio, la risoluzione per ciascuno dei cinque livelli di DPI, memorizzabili e selezionabili attraverso i 2 selettori. La calibrazione può essere effettuata anche in modo indipendente tra i due assi X e Y, spuntando l’apposita casella. È possibile inoltre abilitare la funzione di Angle Snapping che aiuta a tracciare linee rette, utile soprattutto con programmi di grafica.

Giochi

Il funzionamento e la precisione sono di alto livello, durante le nostre prove in sparatutto come Overwatch, Battlefield 1 o la beta del nuovo Ghost Recon Wildlands si è comportato sempre in maniera ottimale, senza puntamenti o lag.
 
Return to:
Alto