Oggi andiamo alla scoperta di NewDawn, un survival sviluppato da e-visualsoft, un team tutto italiano composto da 8 giovani talentuosi !
NewDawn è un survival sandox open-world multiplayer, ambientato su un'isola
nell'era dei pirati.
Il protagonista è un indigeno del posto che per sopravvivere crea villaggi, sfrutta tutti i beni che la natura gli offre ed impara a difendersi dai continui attacchi dei pirati che approdano sull’ isola in cerca di risorse.
Questi uomini di mare sono spietati e senza scrupoli, ucciderli sarà dura!
Potrai creare alleanze tra le diverse tribù per difenderti dai loro innumerevoli e sanguinari attacchi.

nell'era dei pirati.
Il protagonista è un indigeno del posto che per sopravvivere crea villaggi, sfrutta tutti i beni che la natura gli offre ed impara a difendersi dai continui attacchi dei pirati che approdano sull’ isola in cerca di risorse.
Questi uomini di mare sono spietati e senza scrupoli, ucciderli sarà dura!
Potrai creare alleanze tra le diverse tribù per difenderti dai loro innumerevoli e sanguinari attacchi.
Terribili pirati approdano su un’isola sconosciuta del Sud America verso la fine dell’ ottocento, occupandola con ferocia e spregiudicatezza.
Una “nuova alba” sorgerà per gli indigeni del posto! La loro vita cambierà radicalmente, saranno costretti a nascondersi e trovare espedienti per sopravvivere.
Ma non tutto il male viene per nuocere. Conosceranno nuovi strumenti di difesa, nuove tecniche di costruzione, armi ed utensili che gli consentiranno di sopravvivere!
Equipaggiamento: potrai creare diversi vestiti per proteggerti dagli sbalzi termici che potrebbero farti ammalare.
Sleeper system: il giocatore rimarrà in gioco e potrà essere ucciso con inventario
lootable
Strumenti: potrai creare diversi utensili per raccogliere le risorse più velocemente.
Armi: inizialmente potrai costruire diverse armi primitive. Cerca o crea le ricette per avere armi più sofisticate come Fintlock, Moschetto, Springfield, Molotov, bombe e altro ancora.
Avrai la possibilità di preparare polvere da sparo e pallottole.
Baratto: potrai barattare con altre tribù oggetti utili per la tua sopravvivenza.
Veicoli: trova i resti dei carri lasciati dai pirati e vai alla ricerca di parti o istruzioni per ripararli.
Costruzione di edifici: costruisci una tepee che ti aiuterà a proteggerti dal freddo e dalla pioggia.
Si rivelerà un’ottima soluzione per viaggiare e scoprire luoghi nuovi. Potrai piazzarla quando e dove vorrai.
Inoltre potrai costruire diversi rifugi come:
-Pit House
-Hogan
-Hoclyastone
-Villaggio (The book building)
Totem: rivendica il territorio e crea la tua tribù.
Il Totem rivela:
- Capo tribù
- pc Kill
- Player Kill
- Alleanze
Può essere distrutto dai Player e pc
Capo tribù: si riconoscerà grazie a simboli caratteristici.
Sistema schiavitù: sarà possibile imprigionare i pirati e renderli tuoi schiavi.
Per convertire un pirata in schiavo dovrai nutrirlo e curarlo altrimenti morirà di fame o di malattia.
Sorveglierà e difenderà la propria base, bisognerà equipaggiarlo e nutrirlo.
Risorse minerali: avrai a disposizione molte risorse differenti per creare villaggi, utensili, armi.
isole limitrofe: potrai spostarti su altre piccole isole a nuoto o con una zattera costruita da te, che ti aiuterà a trasportare le risorse
Herbalism: troverai 3 tipi di erbe con cui potrai curare , avvelenare oppure drogare sia persone che animali.
PVP: Sarai disposto a condividere risorse e creare alleanze?
Coltivazione: ci saranno semi da piantare per creare diverse tipologie di orto, utile per la tua sopravvivenza.
Recinti per il bestiame: potrai costruire recinti per allevare animali (non aggressivi). Ogni specie di animale avrà il suo recinto.
Caccia: l'isola ha diverse specie di animali e non sarà facile ucciderli sia per la loro furia che agilità.
Dovrai uccidere solo per sopravvivenza altrimenti il numero di animali diminuirà e migreranno su zone meno affollate.
Pesca: potrai pescare utilizzando la lancia oppure creando trappole.
Trappole: difendi il tuo villaggio e cattura gli animali piazzando vari tipi di trappole.
Relitti: ci saranno diversi relitti da esplorare con loot casuale
Alleanze: per creare un'alleanza i capi tribù dovranno incontrarsi e scambiarsi il saluto di pace
PC: difendersi dai pirati sarà un’impresa difficile! Dopo la tua localizzazione, inizieranno a cercarti.
Potranno attaccare e saccheggiare le strutture dei player.
TREE CLIMB: potrai arrampicarti sugli alberi per nasconderti ed avvistare i nemici.
Villaggi dei pirati: sull'isola ci sono villaggi e accampamenti dei pirati ricchi di loot provenienti da terre lontane.
Ciclo giorno/notte e meteo dinamico: bisogna coprirsi bene dalla notte fredda e dalla pioggia per evitare di ammalarsi.
Biomi diversi: Esplora l'isola visitando foreste, giungle, spiagge, caverne, valli e decidi dove costruire il tuo villaggio.
Mappa: l'isola ha una superficie di 49km²
Sleeper system: il giocatore rimarrà in gioco e potrà essere ucciso con inventario
lootable
Strumenti: potrai creare diversi utensili per raccogliere le risorse più velocemente.
Armi: inizialmente potrai costruire diverse armi primitive. Cerca o crea le ricette per avere armi più sofisticate come Fintlock, Moschetto, Springfield, Molotov, bombe e altro ancora.
Avrai la possibilità di preparare polvere da sparo e pallottole.
Baratto: potrai barattare con altre tribù oggetti utili per la tua sopravvivenza.
Veicoli: trova i resti dei carri lasciati dai pirati e vai alla ricerca di parti o istruzioni per ripararli.
Costruzione di edifici: costruisci una tepee che ti aiuterà a proteggerti dal freddo e dalla pioggia.
Si rivelerà un’ottima soluzione per viaggiare e scoprire luoghi nuovi. Potrai piazzarla quando e dove vorrai.
Inoltre potrai costruire diversi rifugi come:
-Pit House
-Hogan
-Hoclyastone
-Villaggio (The book building)
Totem: rivendica il territorio e crea la tua tribù.
Il Totem rivela:
- Capo tribù
- pc Kill
- Player Kill
- Alleanze
Può essere distrutto dai Player e pc
Capo tribù: si riconoscerà grazie a simboli caratteristici.
Sistema schiavitù: sarà possibile imprigionare i pirati e renderli tuoi schiavi.
Per convertire un pirata in schiavo dovrai nutrirlo e curarlo altrimenti morirà di fame o di malattia.
Sorveglierà e difenderà la propria base, bisognerà equipaggiarlo e nutrirlo.
Risorse minerali: avrai a disposizione molte risorse differenti per creare villaggi, utensili, armi.
isole limitrofe: potrai spostarti su altre piccole isole a nuoto o con una zattera costruita da te, che ti aiuterà a trasportare le risorse
Herbalism: troverai 3 tipi di erbe con cui potrai curare , avvelenare oppure drogare sia persone che animali.
PVP: Sarai disposto a condividere risorse e creare alleanze?
Coltivazione: ci saranno semi da piantare per creare diverse tipologie di orto, utile per la tua sopravvivenza.
Recinti per il bestiame: potrai costruire recinti per allevare animali (non aggressivi). Ogni specie di animale avrà il suo recinto.
Caccia: l'isola ha diverse specie di animali e non sarà facile ucciderli sia per la loro furia che agilità.
Dovrai uccidere solo per sopravvivenza altrimenti il numero di animali diminuirà e migreranno su zone meno affollate.
Pesca: potrai pescare utilizzando la lancia oppure creando trappole.
Trappole: difendi il tuo villaggio e cattura gli animali piazzando vari tipi di trappole.
Relitti: ci saranno diversi relitti da esplorare con loot casuale
Alleanze: per creare un'alleanza i capi tribù dovranno incontrarsi e scambiarsi il saluto di pace
PC: difendersi dai pirati sarà un’impresa difficile! Dopo la tua localizzazione, inizieranno a cercarti.
Potranno attaccare e saccheggiare le strutture dei player.
TREE CLIMB: potrai arrampicarti sugli alberi per nasconderti ed avvistare i nemici.
Villaggi dei pirati: sull'isola ci sono villaggi e accampamenti dei pirati ricchi di loot provenienti da terre lontane.
Ciclo giorno/notte e meteo dinamico: bisogna coprirsi bene dalla notte fredda e dalla pioggia per evitare di ammalarsi.
Biomi diversi: Esplora l'isola visitando foreste, giungle, spiagge, caverne, valli e decidi dove costruire il tuo villaggio.
Mappa: l'isola ha una superficie di 49km²
Ultima modifica: