Punishing: Gray Raven

Luisen

Divo
Oggi vi presento un gioco, unico nel suo genere e molto interessante; Punishing: Gray Raven, abbreviato in PGR.
Si tratta di un Anime Action RPG abbastanza simile a Honkai Impact 3rd come concetto di base ma essenzialmente molto diverso da qualsiasi altro RPG.

Storia e ambientazione
PGR descrive un mondo post-apocalittico, molto cupo e disastrato, colpito da un virus pandemico che si è diffuso in tutto il pianeta decimando l'umanità e costringendola a fuggire su una stazione spaziale orbitante chiamata Babylonia.
Il virus, chiamato Punishing, è emerso per la prima volta all'interno della camera a vuoto di un reattore a fusione fredda, ultima conquista tecnologica dell'umanita. Mentre i tecnici cercavano di isolare le particelle virali un incidente ha generato una violenta esplosione diffondendo il virus nell'atmosfera e di conseguenza sul resto del mondo. Il virus è un ibrido che attacca direttamente le cellule di un organismo o dirotta i circuiti logici delle macchine corrompendoli e inducendoli a manifestare estrema ostilità nei confronti di qualsiasi individuo che mostri coscienza o comportamento umano.

Il gioco
Ogni giocatore ricopre il ruolo di comandante a cui gli viene assegnata una squadra di cyborg combattenti, ognuno con abilità speciali e uniche, per contrastare il virus e la sua diffusione.
Questi cyborg speciali sono i nostri PG, hanno una resistenza molto elevata al virus e quindi possono combattere sulla Terra senza esserne influenzati, una volta erano esseri umani e alcuni di loro conservano ancora memorie e ricordi di quando erano umani.
La squadra più conosciuta è la Gray Raven (da qui il nome del gioco); è quella con i risultati più alti in termini di abbattimenti nemici ma è anche quella più problematica e misteriosa.

Grafica e combat
PGR presenta una grafica molto dettagliata ma al contempo pulita ed essenziale, le ambientazioni sono molto curate ma la forza del gioco è sul combat che è molto dinamico e reattivo.
Le skill, chiamate orb, sono disposte in una barra che si riempe dalla posizione 1 fino alla posizione 8 visibili (ma è possibile accumularne fino a 16 quindi ulteriori 8 non visibili), la disposizione è completamente casuale rendendo impossibile riprodurre una qualsiasi rotation predefinita.
Ogni PG ha tre tipi di orb rappresentate da un colore: rosso, blu e giallo; ogni orb dello stesso colore che compare adiacente ad un'altra viene automaticamente raggruppata generando quindi orb da 1, da 2 o da 3.
Un'orb da 3 fa pià danno di un'orb da 2 o da 1 e la paricolare combinazione di queste orb genera la core, che è l'attacco specifico di ogni pg.

Attacco base
Serve per generare le orb, in alcuni casi attiva la core

Evasion
E' fondamentale e rappresenta una delle basi del combat di PGR e cioè non subire danni utilizzandola solo quando è strettamente necessaria (ne abbiamo in quantità limitata e si rigenera lentamente), in alcuni casi si utilizza in combo per generare la core e inoltre attiva l'effetto matrix

Matrix
E' un'altra meccanica fondamentale di PGR, viene chiamata così da un chiaro tributo al film dei fratelli Wachowski, l'effetto è quello di rallentare drasticamente il tempo dell'ambiente che ci circonda, quasi a fermarlo, in modo tale da trarne vantaggio.
L'attivazione dipende da due fattori:
- l'evasion deve avere pronto il "reticolato" che compare visibile (la matrix una volta usata va in CD)
- Bisogna effettuare un'evasion perfetta, cioè evadere un colpo del nemico nell'istante in cui sta per colpire
In questa modalità tutte le orb lampeggiano, significa che ognuna vale 3 e quindi fa danno x3 ma questo vale solo per le singole perché se utilizziamo 2 o 3 orb che lampeggiano, queste avranno sempre il danno da 3 e non come si penserebbe, cioè da 2x3 o 3x3.

Ultimate
Utilizzando le orb si riempie una barra blu sotto la barra degli HP che rappresenta l'energia e una volta raggiunto un determinato cap (varia da PG a PG) si attiva l'ultimate che è un attacco molto potente eseguito con un'animazione particolare.

QTE
Altra meccanica fondamentale è il Quick Time Event, presente in molti altri RPG: quando viene premuta un'orb di un determinato colore a 3 lampeggerierà l'icona del compagno di squadra dello stesso colore che, una volta premuto, comparirà per un istante, eseguirà una skill e poi scomparirà.
Questa tecnica viene utilizzata nell'eseguire numerose combo per infliggere numerosi danni nell'arco di pochissimi secondi, molto comune per abbattere boss velocemente o cimentarsi nelle ranking competitive.

Classi
PGR prevede 5 classi diverse, tre delle quali è possibile associarle alla famosa triade degli MMO anche se si tratta comunque di un RPG.

Attacker
E' il classico DPS, può essere melee o a distanza, normalmente viene affiancato da un supporter/amplifier e un tank.

Tank
Lo dice la parola stessa, ma a differenza degli MMO non fa poco danno ma anzi, certe volte è superiore o alla pari di un DPS, la sua caratteristica fondamentale e quella di ridurre le resistenze del nemico per agevolare il lavoro del DPS.

Supporter
Una volta si chiamavo healer ma in PGR oltre a curare (poco) danno soprattutto dei buff per aumentare i danni.

Amplifier
E' una nuova classe introdotta da poco che è simile ma superiore al supporter: oltre a curare e a buffare amplifica il danno in determinate condizioni/schieramenti.

Vanguard
E' una classe completamente differente dalle altre, nata inizialmente con la possibilità di essere utilizzata solo in determinate zone, di recente si può mischiare ad altre classi ma porta dei malus per cui, a meno di non averli proprio potenti, conviene utilizzarli solo in gruppo tra di loro.

Equip e armi
L'equip, come accade nella maggior parte degli RPG, è costituito da carte (chiamate memory) che combinate fra di loro generano dei buff particolari. In PGR ogni PG può indossare fino ad un massimo di 6 carte, ogni set genera buff per 2 e 4 carte; di conseguenza ogni PG indossa un set da 4 e un set da 2 per un totale di 3 buff.
Le carte possono essere upgradate e potenziate, viene da sè che devono essere portate a livello massimo e a seconda della posizone che occupano aumentano la difesa, l'attacco, gli HP e il critico.
Esistono set generici e specifici, ogni set si può passare da un pg all'altro (utile quando non si hanno a disposizione risorse a sufficienza), col malus però che il potenziamento legato al PG originario non si potrà utilizzare su quello nuovo.
Le armi invece esistono di vario tipo e qualità partendo dalle 2 fino alle 6 stelle; tutte le armi fino a 4 stelle sono deboli e si usano come materiale di potenziamento, per cui l'attenzione si sposta su quelle a 5 e 6 stelle.
Sebbene le armi a 5 stelle vadano bene per la maggior parte dei PG e sono farmabili gratuitamente, le 6 stelle sono indicate per tutti i PG di rank S anche se, sfortunatamente, sono pullabili solo tramite gacha.
Ogni arma deve essere potenziata fino al livello massimo e le 6 stelle hanno la possibilità di avere ulteriori potenziamenti rendendo il PG estremamente potente.

Elementi gacha e P2W
Per chi se lo stesse chiedendo PGR è un gacha fortemente P2W ma, a differenza di molti altri suoi simili, permette anche ad un F2P di godere degli stessi contenuti end-game rispetto a chi spende molto e per molto intendo almeno dai 1000€ al mese in su.
Ogni PG viene classificato dal suo rank di partenza, si comincia il gioco con i rank B, i più deboli, per poi passare ai rank A, quasi tutti gratuiti, fino ai rank S, i più potenti.
Tutti i rank S sono pullabili esclusivamente tramite gacha (a parte qualche rara eccezione) ma se si svolgono tutte le attività in game senza spendere la valuta del gioco se non per pullare esclusivamente i PG di rank S ecco che anche un F2P può godersi appieno l'endgame allo stesso modo di uno che spende molto.

PGR infatti prevede classifiche diverse per fasce di giocatori diverse per cui non esiste una sola ranking per server come non esiste una sola ranking per categoria/livello/potenza e inoltre ogni contenuto endgame ha diverse modalità da affrontare a seconda di come si è messi.
E' chiaro che contenuti più facili danno meno ricompense rispetto a quelli più difficili ma le modalità di gioco sono le stesse.

Livello di difficolta'
In PGR non esiste un livello preciso per indicare la difficoltà perché ogni PG che raggiunge il livello 80 è potenzialmente pronto per affrontare qualsiasi contenuto.
Esite però un livello puramente indicativo che dà l'idea, più o meno, di ciò che ci si deve aspettare da una sfida: il BP.
BP sta per Battle Power e tiene conto di una serie di fattori: dal livello del pg al suo rank, dal set che indossa al livelo delle sue armi e non è assoluto perché influisce anche la bravura e le abilità del giocatore.
Spesso ci sono contenuti con un BP "consigliato" molto alto chiusi facilmente a BP molto bassi e viceversa; nella Norman War ad esempio c'è una differenza abissale tra diffcioltà 7500 e 7700 rispetto alla stessa modalità tra 7000 e 7500.

Contenuti endgame
Sebbene PGR sia un gioco essenzialmente single game, data la sua natura intrinseca di RPG, è sempre molto vantaggioso appartenere ad una gilda perché dà numerosi benefici:
- Sfide settimanali regolate dal capogilda
- Incentivi a migliorarsi
- Ranking interna
- Ranking tra gilde
- Reward utili per potenziare i propri PG
- Confronto con i gildani per build e strategie più efficiaci per affrontare i contenuti del gioco

Golden Vortex
E' una modalità di gioco "una tantum", cioè una volta completata rimane tale, non si ripete, si tratta di affrontare stage (o dungeon) sempre più difficili con ricompense finali molto generose, da fare appena si è pronti.

War Zone
Sempre attiva, è divisa a cicli due volte a settimana, il reset è il Lunedì e Giovedì. Consiste nello sconfiggere orde di mob entro un tempo predefinito. Più orde si sconfiggono più sale il punteggio. Quest'ultimo dipende anche da quanti HP rimangono per ogni PG usato.
Ogni ciclo comprende due mappe, ogni mappa ha una vulnerabilità specifica ad un elemento, significa che tutti i mob sono influenzati maggiormente dal danno dell'elemento indicato.
In PGR gli elementi sono: Fisico, Dark, Fulmine, Fuoco e Ghiaccio; vien da sè che il modo migliore per affrontare questa sfida è predisporre squadre con elementi specifici.

Phantom Pain Cage o PPC
E' sempre attiva e cicla ogni settimana. Si tratta di affrontare 3 boss (che ciclano) in 5 difficiltà differenti. Il punteggio è calcolato in base al tempo impiegato e agli HP rimasti per ogni PG usato. Anche in questo caso ogni boss ha particolari vulnerabilità per cui vanno predisposti gruppi ad HOC.

Norman Revival Plan o Norman War
E' l'endgame più difficile del gioco. Si tratta di predisporre minimo 5 squadre da 3 PG l'uno e sconfiggere vari boss, estremamente difficili, entro un certo tempo massimo. Ogni sfida ha un elemento di vulnerabilità per cui i gruppi devono essere scelti con cura.

Stronghold
E' simile alla Norman ma meno frequente; è divisa in capitoli che ripercorrono la storia del gioco con le stesse zone e mob ma mappe diverse.
La diffcoltà cresce ad ogni capitolo e se si muore bisogna ricominciare dall'inizio, quindi bisogna prestare particolarmente attenzione a non morire.

Border Pact
E' molto simile alla stronghold ma molto più difficile, per lo meno i primi capitoli. E' un evento "una tantum" e una volta completato è possibile attivare dei bonus permanenti sulle skill e abilità, da finire assolutamente.

Babel Tower
E' una modalità che si attiva ad "evento" e cioè a patch specifiche, l'importanza è data dalle ricompense, molto generose. La prova consiste nell'affrontare 3 sfide, normalmente sono boss o combinazioni di mob + boss, in 3 fasi ognuna delle quali c'è bisogno di almeno una squadra, quindi 2 o 3 PG.
La difficolta ce la scegliamo noi, potendo personalizzare le abilità dei nemici e ciò determina il punteggio.
Il numero massimo dei PG richiesti è: 3x3x3=27; nemmeno io che gioco da quasi due anni ho 27 pg messi bene per cui mi limito a fare il minimo punteggio per ottenere il massimo delle ricompense.

PGR non è molto conosciuto e attualmente è considerato un gioco di nicchia per i seguenti motivi:
- E' difficile, non è per tutti e richiede grandi riflessi, alte capacità di concentrazione, calcolo e pianificazione
- Curva di apprendimento molto alta: giocare a PGR significa sbagliare poco o raramente, imparare tutti gli schemi di attacco e le sequenze dei boss e dei mob (che sono tanti) non è da tutti e richiede mesi di pratica
- Sebbene il gioco sia molto completo a maturo con una community solida e pieno di guide e tutorial, mantiene un livello di difficoltà estremamente elevato e non tutti sono in grado di sostenerlo
- Attualmente conta 41 PG differenti, ognuno con il suo stile e le sue meccaniche uniche, non tutti sono in grado di giocarli alla perfezione o ricordare tutti gli schemi di attacco
- Ogni patch viene rilasciata con una media di 4-5 settimane, non è impegnativo come gioco ma richiede costanza che non tutti hanno
- La media dei giocatori global si attesta attorno ai 6000-6500 BP, il gioco prevede nella difficoltà massima contenuti da 7700 BP che non tutti, me compreso, riescono a chiudere

Arrivati fin qui vi chiederete quindi perché giocarci visto che non è per tutti, ed è proprio per questo che ve lo propongo, per i numerosi vantaggi che offre:
- E' solo per giocatori che amano le sfide
- Il combat è molto interessante e divertente
- Richiede uno studio approfondito delle classi, meccaniche e sinergie
- Non è impegnativo a livello di ore (anche perché è limitato dall'energia giornaliera) ma richiede molta costanza
- Richiede molta lungimiranza e programmazione a medio e lungo termine (oltre un anno o più)
- Il gioco è uscito nel 2019, la versione global nel 2021 e offre ad oggi oltre un anno di contenuti futuri
- Cominciando ora non si perde tanto terreno da chi ha cominciato due anni fa perché stanno uscendo i PG di seconda generazione che andranno a rimpiazzare quelli più vecchi
- E' F2P friendly, 100% F2P oppure con un piccolo abbonamento mensile (circa 6,50€ al mese) opzionale
 
Ultima modifica:

anarres

Super Postatore
prima ci si lamentava delle koreanate giochi farmosi e ripetitivi al massimo, rng e p2w, oggi ci si può lamentare delle cinesate che hanno portato rng e p2w a un altro livello di bassezza. per me dovrebbero vietarli ai minori perchè il gacha a qualsiasi livello è promozione del gioco d'azzardo con possibile ludopatia dei giocatori, non ci perdi la casa ma puoi svuotare la carta di credito dei genitori se sono abbastanza assenti come succede oggi. poi un gioco che prevede pesciolini e balene è sbilanciato e sbagliato in partenza, bisognerebbe boicottarli non promuoverli, dato che il futuro dei vgiochi può essere ancora nelle nostre mani o almeno rifiutarsi di essere spennato per giocare. mi spiace che yoko taro abbia pure lui collaborato oltre a produrre 404 GAME RE:SET altro gacha spennapolli per cellulare
 

Luisen

Divo
PGR è il migliore in questo caso:
- Il pity dei banner 100% è garantito dopo 60 tiri
- Giocando F2P ci metti due patch per accumulare la valuta necessaria a fare 60 tiri
- Esce un PG nuovo pullabile dai banner esattamente ogni due patch (2 mesi e mezzo circa)

Ti godi quindi tutto senza spendere nemmeno un euro.

Man mano che escono nuovi contenuti aumenta la QoL in game con ricompense sempre più generose (l'anniversario dei tre anni dà più roba dell'anniversario dei due e così via).

Si possono coprire tutti i contenuti non competivi giocando 100% FTP e come ho già spiegato non ci sono sono ranking assolute ma sono divise per fasce di player e difficoltà: ci sono quelle per F2P, quelle per chi spende poco e quelle per chi spende molto.

Io ho scelto una via leggera (abbonamento + battle pass e pago la stessa cifra dell'abbonamento di Aion quando uscì nel 2009) per essere un minimo competitivo e mantengo sotto di me gente che spende dai 100 ai 300€ al mese :asd:

La cifra massima che alcuni giocatori spendono, documentata, è intorno ai 25.000-30.000€ l'anno: sono per la maggio parte streamer oppure molto ricchi con stipendi/introiti superiori a 400.000€ annui; per cui, almeno per PGR, non esistono nè casi di ludopatia nè di ragazzini che svuotano i conti dei genitori.
La community è molto solida e i giocatori sono molto attenti e coscienziosi soprattutto perché si conoscono i contenuti futuri da qui ad oltre un anno.
 
Ultima modifica:
Alto