
Quali dubbi aleggiano attorno Ashes of Creation? Nell'ultimo mese si è scatenata una autentica tempesta su questo titolo e nonper colpa del gioco in sé, quanto piuttosto per via del suo staff. Un po' troppo anonimo su alcuni elementi, invece su di altri si sa fin troppo e quello che si conosce sembra pazzesco.
Facciamo un passo indietro e partiamo con il parlare dello scandaloso successo a cui sembra destinato. Solo nel primo giorno di vita su Kickstarter Ashes of Creation, è riuscito a raccogliere 750mila dollari; per avere un termine di paragone pensate che Shroud of the Avatar di Richard Garriott (Ultima Online vi dice nulla?), non aveva fatto altrettanto bene raccogliendo 'appena' $410,861.
Come accidenti hanno fatto?
I ragazzi di Intrepid Studios sono molto peculiari nel senso che: ad essere famoso è il loro studio di provenienza, non di certo loro! Intrepid Studios di suo è il risultato della rottamazione avvenuto successivamente la caduta di Sony Online Entertainment acquisita poi dalla Daybreak (per saperne di più vi consigliamo di leggere questo).
Qui entra in gioco un certo Sharif, colui che ha orchestrato, diretto, promosso, la fuga di cervelli (che tra poco scoprirete non essere tali) dal fatiscente baraccone di Sony Online per portarli su Intrepid.

Chi è Sharif?
Sharif, come spiegato da lui in un post nel subreddit di AoC, di aver fatto una fortuna da giovane vendendo drink nutrizionali per una azienda americana, la XanGo. La XanGo è una molto ben conosciuta multi-level marketing company. Questo tipo di aziende potrebbe dirvi poco, ma per fare un paragone aderente pensate alla Herbalife: stesso tipo di prodotti, stesso marketing e anche stesso schema a piramide. Proprio quest'ultimo punto è al centro dei riflettori perchè è considerato un sistema illecito di reclutamento e gestione del personale estremamente antieconomico.
Il problema adesso diventa molto largo, perchè non stiamo parlando più di una azienda oltreoceano di cui non conosciamo nulla, ma del fatto che Sharif viene accusato di aver 'importato' il modello di promozione e di business all'interno di Intrepid delle MLM per espandere la fama del suo progetto.. ed i suoi guadagni.Oltre al fatto che la XangoLLC è sotto processo e da mesi non può più esercitare perchè le sue licenze sono state revocate per truffa..
Le multi-level company sono al momento invischiate in una enorme indagine federale per avere appunto nel proprio DNA societario questo incriminato 'schema a piramide', Sharif non c'è arrivato direttamente, ma le critiche rivolte verso il referrer code system da lui congegnato ci si avvicinano e di molto...
Lui è sereno: "se esistesse una anche piccola possibilità che il progetto non venga completato, sono disposto a risarcire i backer di persona." Ehm.. peccato che le promesse però non possano diventare legalmente vincolanti..

*Ashes of Creation è mosso dal portentoso Unreal Engine 4. Un motore di gioco talmente raffinato da aver fatto decidere gli sviluppatori di Lost Ark (che hanno un team di sviluppo di oltre 100 persone) di optare per la sua versione precedente. Prudenti loro vero?
Arriviamo al controverso...
Il Referral Program di Ashes of Creation è molto semplice e andando sul sito web è persino consultabile. Il programma rispetto il passato è molto cambiato ma in sostanza ancora oggi consiste in un codice che dato ai vostri amici accrediterà sul vostro account il 15% di quanto dai vostri compagni viene speso in microtransazioni o abbonamenti al titolo. Accreditando cosa? Intrepid Bucks: una sorta di game currency spendibile anche per diminuire i costi di abbonamento fino allo 0.
A questo aggiungete che non occorre essere finanziatori per entrare in possesso di un referral code. L'opportunità allettante ha presto attirato molti youtuber famosi: ad oggi non si contano i video che parlano di Ashes of Creation in cui i beniamini di tanti ragazzi propongono i propri referral code per fare cassa di Intrepid Bucks. Video come "Amazing new MMORPG" oppure "5 Reasons to be Hyped" hanno superato le 700mila visualizzazioni..Il Referral program in sostanza incentiva le persona a far crescere l'hype per vendere un gioco che ancora.. non esiste..
Adesso. Forse il titolo è pulito ma sentite questa: il tipo (Sharif) non lo è affatto. Oltre al fatto che la XangoLLC è sotto processo e da mesi non può più esercitare perchè le sue licenze sono state revocate per truffa; Sharif è stato un pezzo grosso della Xango fino al 2006. Durante questo periodo il suo stipendio mensile è stato stimato essere intorno ai 350mila dollari al mese, abbastanza strano per un semplice venditore di succhi di frutta dietetici..

Il team di sviluppo poi.. è davvero peculiare: anche se vengono spacciati per fenomeni dell'internet, molti tra di loro hanno curriculum davvero ASSURDI! Sentite questi due in particolare:
- Jeffery Bard è il lead designer - ha lavorato per 'molti' mmo come EQ1, EQ2 e Planetside. Carino, peccato che mentre era a 'lavoro' su tutti questi MMO (???) il suo ruolo fosse quello di ADDETTO AL SERVIZIO CLIENTI. Link CV;
- Jason Crawford il Tech Director - vanta suo malgrado di essere solo tra gli "Special Thanks" del film Godzilla: Unleashed. Link CV;
Io non credo. Se poi volete dare i vostri soldi ad uno speculatore di professione che parla così di se stesso: "non ho esperienza nell'industria dei videogame, ma ho esperienza nel far girare gli affari e nel marketing", non c'è problema.
Fine. Ma non è tutto qui. Abbiamo ancora molto da scrivere a riguardo ma lo faremo prossimamente.
Sito Ufficiale Ashes of Creation
Ultima modifica: